Tu sei qui
Criteri di graduazione delle MAD
Vista la nota Miur del 28 agosto 2019, prot. n. 38905, avente per oggetto “Istruzioni e indicazioni operative in materia di supplenze al personale docente, educativo ed A.T.A. per l’anno scolastico 2019/2020”;
Considerato necessario procedere a deflazionare l'invio tramite posta elettronica delle messe a disposizione;
Ritenuto necessario procedere a formulare criteri per graduare le dichiarazioni di messa a disposizione;
Sono disposti i seguenti criteri di accettazione:
1. non essere inserito in graduatorie di I, II o III fascia in alcuna provincia
2. possesso dello specifico titolo di accesso
e i seguenti criteri di graduazione:
1. possesso di abilitazione per la cattedra richiesta o per la classe di concorso
2. immediata disponibilità a prendere servizio in caso di supplenze inferiori a trenta giorni
3. voto di laurea (magistrale o vecchio ordinamento) o di maturità o del titolo di studio richiesto per l’accesso;
4. possesso di altri titoli pertinenti con la cattedra offerta o la classe di concorso o il posto (certificazioni informatiche, linguistiche, master su argomenti attinenti, servizio già svolto per il posto/cattedra disponibile)
5. data di nascita con precedenza al più giovane
Qualora la messa a disposizione non contenga almeno uno dei dati sopra riportati non sarà possibile procedere alla graduazione.
Verranno graduate le MaD pervenute successivamente al 1° luglio ed entro il 30 settembre di ciascun anno; successivamente a questa data, le istanze seguiranno in graduatoria secondo l’ordine di arrivo.
La graduatoria sarà depositata presso la segreteria dell’Istituto e aggiornata mensilmente o all’occorrenza.
Verranno prese in considerazione MaD inviate esclusivamente attraverso apposito modulo reso disponibile sul sito https://www.cpiasp.com/mad/
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici.